Finanza Comportamentale

Se pensi che i risultati di investitore deriveranno dalla scelta dell’azione più performante, o dall’indice che salirà di più, dobbiamo dirti che non è così.

Per la Legge di Pareto infatti, l’ 80% dei risultati di un investitore è basato sulla finanza comportamentale, sul comportamento che avrai durante le diverse fasi di mercato. E proprio perché è un aspetto importante, e sottovalutato da tutti, noi abbiamo un’area specifica della nostra società dedicata a questo.

Gli argomenti che trattiamo:

 

  •  Bolle speculative: riconoscerle e prevenire gli effetti nei portafogli
  • Come sfruttare i periodi negativi a proprio vantaggio
  • Come sfruttare i periodi di euforia a proprio vantaggio
  • Il ciclo dei mercati: come individuare la fase attuale in cui ci troviamo
  • I BIAS principali: riconoscerli e sfruttarli a proprio vantaggio
  • Come gestire il portafoglio a seconda delle fasi del ciclo

L’approccio di Francesco Casarella è basato su un track record di operazioni profittevoli, come documentato nei suoi libri e nelle sue analisi pubblicate su Investing.com.

FAQ

La finanza comportamentale è lo studio di come i fattori psicologici influenzano le decisioni di investimento degli individui. In particolare, si concentra sul comportamento degli investitori durante le diverse fasi del mercato e su come questo comportamento può influenzare i risultati d’investimento.

Secondo la Legge di Pareto, l’80% dei risultati di un investitore dipende dal suo comportamento durante le diverse fasi di mercato, piuttosto che dalla scelta delle azioni o degli indici più performanti. Gestire correttamente le emozioni e le reazioni ai movimenti di mercato è fondamentale per ottenere risultati duraturi.

Nella nostra area dedicata alla finanza comportamentale, trattiamo argomenti come:

  • Riconoscere e prevenire gli effetti delle bolle speculative nei portafogli.
  • Sfruttare i periodi negativi e di euforia a proprio vantaggio.
  • Individuare la fase attuale del ciclo dei mercati.
  • Riconoscere e sfruttare i principali bias cognitivi.
  • Gestire il portafoglio in base alle fasi del ciclo di mercato.

Insegniamo a identificare i segnali di una bolla speculativa e come prendere misure preventive per proteggere il proprio portafoglio dagli effetti negativi che ne possono derivare.

Forniamo strategie per trarre vantaggio dai periodi di ribasso del mercato, aiutandoti a individuare opportunità di acquisto e a preparare il tuo portafoglio per la ripresa.

Insegniamo come capitalizzare i periodi di euforia, evitando il rischio di sovraesposizione eccessiva e proteggendo i guadagni accumulati.

Il ciclo dei mercati si riferisce alle fasi ricorrenti di crescita e contrazione dell’economia e dei mercati finanziari. Aiutiamo a individuare in quale fase ci troviamo attualmente, per adottare la strategia di investimento più appropriata.

I bias cognitivi sono distorsioni del pensiero che possono influenzare negativamente le decisioni d’investimento. Noi ti insegniamo a riconoscerli e a sfruttarli a tuo vantaggio, evitando trappole comuni e migliorando le tue performance.

Sì, i risultati delle analisi e delle operazioni passate di Francesco Casarella sono disponibili nei suoi libri e sulle piattaforme in cui pubblica, come Investing.com.

Vuoi saperne di più?

WhatsApp
1
Chatta con noi!

Ciao! Come posso aiutarti?